“IO, NOI”:ritratti dalla frontiera queer
11 aprile - 4 maggio 2025
Lorenzo Teodosi, Olympia, fotografia digitale, 60×70 cm, 2024
Thanee Rosa, Siren Deti, fotografia digitale, 60×70cm, 2024
Annalaura Bellavista & Maxim Popovici, Andrea Acocella, fotografia digitale, 60×70cm, 2024
Francesco Guadagni, Emanuele Marchetti, fotografia digitale, 60×70cm, 2024
Bianca Bernardi, Gianorso, fotografia digitale, 60×70cm, 2024
Nel contesto di una continua sinergia tra Accademia Italiana e il tessuto culturale del quartiere San Lorenzo, nasce la mostra fotografica “IO, NOI”, in programma dall'11 aprile al 4 maggio 2025 presso il centro espositivo e di ricerca bar.lina, con opening venerdì 11 aprile ore 18:30. Questo progetto espositivo collettivo, frutto della collaborazione tra le due realtà e del talento di stidentə, studentesse e studenti del secondo anno di fotografia di Accademia Italiana, seguiti dalla docente Tania Alineri, si inserisce pienamente nella visione culturale queer che sfida i paradigmi binari e normativi, esplorando i concetti di identità fluida.
Attraverso una serie di ritratti in bianco e nero, allievə, allieve e allievi hanno catturato l'essenza di artistə che hanno scelto di mostrarsi senza filtri, sfidando le convenzioni sociali e abbracciando la propria autenticità. Le immagini ritraggono Emanuele Marchetti, Gianni Rauso “Gianorso”, Siren Deti ed Olympia, quattro personalità che incarnano storie di coraggio e autodeterminazione. Gli scatti diventano così strumento di ascolto, empatia e inclusione, capaci di mettere in discussione stereotipi e di aprire nuove prospettive su temi come l’identità di genere, la libertà corporea e la soggettività artistica. Per questo nel ritratto ci sono due versioni che creano un doppio fotografico, in cui l’artista si presenta non solo nella sua immagine esteriore, ma anche attraverso una dimensione più personale, quasi segreta. Questa dualità restituisce una rappresentazione complessa dell’artista: la superficie visibile e la sua parte più nascosta, entrambe essenziali per raccontare la totalità dell’essere.
Il progetto “IO, NOI” si configura come un atto di resistenza artistica, in cui il ritratto diventa strumento di inclusione e valorizzazione della diversità. Ogni scatto è un invito a superare le barriere, a guardare oltre le apparenze e a riconoscere la bellezza nelle storie di ognuno. Il bianco e nero, con la sua forza simbolica, spoglia l’immagine da ogni sovrastruttura, mettendo in luce l’anima delle persone ritratte.
Con questa iniziativa, Accademia Italiana continua il suo percorso di promozione di una didattica fortemente orientata alla ricerca, all’espressione artistica e alla partecipazione attiva di studentesse e studenti nella produzione culturale. “IO, NOI” è un progetto che intreccia formazione e impegno sociale, arte e ascolto, rafforzando la vocazione dell’Istituto nel sostenere le nuove generazioni di creative e creativi. In dialogo con l’identità queer e le istanze della comunità LGBTQIA+, la mostra si fa spazio sicuro, dove la fotografia diventa strumento di autodeterminazione. Il progetto valorizza l’inclusività e la rappresentazione come atti fondanti del processo creativo, offrendo una riflessione corale su identità, appartenenza e visibilità. Il sodalizio con bar.lina consolida l’impegno di Accademia Italiana nel promuovere pratiche culturali che interrogano il presente e lo trasformano in occasione di crescita e consapevolezza.
Accademia Italiana (www.accademiaitaliana.com), Istituto di Alta Formazione dalla forte vocazione internazionale con sede a Firenze e Roma, è, dal 1984, punto di riferimento nella formazione per le industrie creative della moda, del design, della comunicazione visiva e della fotografia. Nel giugno 2020 entra a far parte del Gruppo AD Education, network internazionale specializzato nell’alta formazione per le discipline creative ed artistiche che riunisce 19 scuole e 70 campus in Francia, Italia, Spagna e Germania per un totale di oltre 35.000 studenti. Grazie a un corpo docenti costituito da affermati professionisti del settore, AI combina formazione teorica e attività pratica e laboratoriale, offrendo inoltre la possibilità di seguire le lezioni in doppia lingua, italiano/inglese. Oggi l’offerta formativa si compone di corsi di laurea triennale (accreditati dal MIUR nel 2012) – in Fashion Design, Design, Fotografia, Graphic Design, Design del Gioiello e Comunicazione – oltre a sette nuovi bienni specialistici, legalmente riconosciuti dal MUR alla fine del 2019 – Fashion Textile Design, Fashion Design and Management, Interior Design, Product Design, Graphic Design, Fotografia e Design del Gioiello Contemporaneo. L’ampliamento della proposta di studi, consolida una storia importante che ha visto passare nelle aule dell’istituto grandi nomi della creatività internazionale quali Vivienne Westwood, Oliviero Toscani, Rick Owens, Carla Fendi, Alessandro Mendini, Domenico Guzzini, Brunello Cucinelli e molti altri.
Informazioni
Mostra: IO, NOI
Artisti ritrattə: Emanuele Marchetti, Gianni Rauso “Gianorso”, Siren Deti, Olympia
Luogo: bar.lina – Viale dello Scalo San Lorenzo 49, Roma
Aperta al pubblico: venerdì 11 aprile – sabato 4 maggio 2025
Orari di apertura: venerdì–domenica, ore 16:00–21:00
(chiuso domenica 20 aprile e venerdì 25 aprile)
Vernissage: venerdì 11 aprile 2025, ore 18:30
Ingresso: libero, riservato alle persone tesserate